2024 |
2025 |
31
Dicembre 2024 |
Nella
sezione "Cartografia del territorio di Inzago / Mappe moderne e
fotografie aeree e satellitari" è stata aggiunta la fotografia
aerea di Inzago, scattata il 19 Settembre 1944 dalla Royal Air
Force. |
22
Dicembre 2024 |
Nella
sezione "Idrografia del territorio di Inzago / Canale Villoresi" è
stata inserita la dispensa relativa a una lezione tenuta il 24
Ottobre 2024 presso l'auditorium del centro De André di Inzago,
aperta agli iscritti dell'Università del Sapere. |
20
Dicembre 2024 |
La
sezione "Idrografia del territorio di Inzago / La distribuzione
dell'acqua potabile nel Novecento" è stata potenziata con
ulteriori fotografie che riguardano, in particolare, la
demolizione della struttura aerea della torre piezometrica, in
località cascina Giulia. |
17
Dicembre 2024 |
È
stata inserita una nuova pagina relativa alle attività in corso
dei soci ASSIM. Dal momento che tali attività non sempre
riguardano la storia del borgo di Inzago in senso stretto, tale
pagina non è stata inserita nel "Sommario", ma la si può aprire
tramite un apposito "LINK" che si trova in fondo alla "Home-page"
del sito. Nella sezione dedicata alle fotografie di Giuseppe Appiani (fotografie della città di Milano), in corrispondenza delle note relative alla fotografia che mostra il dirigibile Forlanini F6 in volo sopra il cielo di Milano, è stato aggiunto un "LINK" che permette di aprire una pagina specifica dedicata a tale volo. |
26
Novembre 2024 |
Nella
sezione "Enti e Istituzioni a Inzago / Ospedale Marchesi" è stato
aggiunto l'articolo "L'origine della USSL 59 e il Servizio
Sanitario Nazionale nella seconda metà del Novecento" del dott.
Ottavio Ornaghi. Nella sezione "Idrografia del territorio di Inzago / Canale Villoresi" è stata aggiunta un'immagine (la terza) che permette di analizzare meglio la variante che ha subito il tracciato finale del canale. |
10
Novembre 2024 |
Nella
sezione "Idrografia del territorio di Inzago / Il naviglio della
Martesana" è stato aggiunto l'articolo "All'origine del naviglio
della Martesana" di Fabrizio Alemani, pubblicato sull'Annuario
2017 dell'Archivio di Stato di Milano. |
3
Novembre 2024 |
Nella
sezione "Idrografia del territorio di Inzago / Il naviglio della
Martesana" è stato aggiunto l'articolo "Le conche sul naviglio
della Martesana (1468-1632)" di Fabrizio Alemani, pubblicato sul
Giornale della Società Storica Lombarda nel 2016. |
28
Ottobre 2024 |
Un
estratto della tesi di laurea (13 pagine) del dott. Ottavio
Ornaghi è stato inserito nelle sezioni "Enti e Istituzioni a
Inzago / Ospitale Marchesi" e nella pagina dei libri che parlano
di Inzago consultabili on-line. Nella "Home-page" sono state strutturate in una forma tabellare maggiormente leggibile rispetto a prima, le scritte posizionate nella parte inferiore della pagina. Modificato anche l'allineamento delle voci nel "Sommario". |
26
Ottobre 2024 |
Il
libro di poesie "Stunderuna" di Pinuccia Bonora è ora consultabile
on-line in formato PDF (ed è stato cassato dai libri con la sola
copertina). La pagina delle fotografie di Giuseppe Appiani è stata aggiornata con una quindicina di nuove fotografie che prima si trovavano provvisoriamente sotto la voce "In elaborazione", voce che è stata eliminata. |
15
Ottobre 2024 |
Nella
sezione delle fotografie di Edoardo Appiani è stata aggiunta una
voce (In elaborazione) dove sono state inserite una quindicina di
fotografie di Giuseppe Appiani la cui didascalia dovrà essere
definita, dopodiché verranno inserite nella loro pagina di
competenza. |
6
Ottobre 2024 |
>Sono
stati aggiunti altri 2 volumi nella pagina dei libri con la sola
copertina dedicati a Inzago; inoltre è stato aggiornato
(sovrascritto) il file PDF "Documenti e carteggi di casa Secco
D'Aragona tra il 1778 e il 1878" nella sezione "Edifici e luoghi
di Inzago / Cascine". |
2
Ottobre 2024 |
Aggiunto
un ulteriore volume, pubblicato nel 2019, nella pagina dei libri
con la sola copertina. Aggiornata la pagina "La distribuzione dell'acqua potabile a inizio Novecento" nella sezione "Idrografia del territorio di Inzago", con il file PDF dedicato alla torre piezometrica in zona cascina Giulia (Cassinetta). |
1°
Ottobre 2024 |
Sono
stati aggiunti una dozzina di volumi nella pagina dei libri con la
solo la copertina, e un volume nella pagina dei libri completi
consultabili in formato PDF. |
29
Settembre 2024 |
Inserite
ulteriori fotografie di Giuseppe Appiani nella sezione "Fotografie
d'epoca (fondo Appiani)". La selezione delle sue fotografie è
stata divisa in 3 blocchi (Primi scatti da studente; Scatti
relativi a Inzago; Scatti relativi a Milano e altre località").
Per comodità di consultazione, tutte le immagini e tutti gli
articoli del sito ora si aprono sempre in una nuova pagina. |
23
Settembre 2024 |
Aggiornate
le schede biografiche di Giuseppe ed Edoardo Appiani; aggiunti
scatti fotografici di Giuseppe Appiani nella sezione "Fotografie
d'epoca (fondo Appiani)". |
15
Settembre 2024 |
Inserimento
(parziale) delle fotografie di Giuseppe Appiani nella sezione
"Fotografie d'epoca (fondo Appiani)". Al momento sono state
inserite le fotografie relatine alla piazza d'Inzago (con la villa
Facheris) e quelle lungo il naviglio della Martesana. |
10
Settembre 2024 |
Inserita
la scheda biografica di Alessandro Pirotta nella sezione
"Personaggi storici". Inserita una prima parte nella pagina "La
distribuzione dell'acqua potabile a inizio Novecento" nella
sezione "Idrografia del territorio di Inzago". |
27
Agosto 2024 |
Nel
Sommario è stata aggiunta la sezione "Il territorio della Bazzana
e il suo accorpamento nella Martesana". Il contenuto di questa
nuava sezione verrà inserito a breve. |
24
Agosto 2024 |
Nel
Sommario sono state aggiunte le sezioni "Reticolo idrico delle
rogge molinare e di irrigazione"; "La distribuzione dell'acqua
potabile a inizio Novecento"; "Giardini storici e piante esotiche
/ monumentali". È stata modificata la struttura della sezione
"Fotografie d'epoca (fondo Appiani)". I contenuti di queste
quattro sezioni verranno inseriti a breve. |
16
Agosto 2024 |
Nella
sezione "Cascine" è stato inserito un corposo articolo di Cesare
Farina dedicato alla villa/cascina Secco d'Aragona che raggruppa
tutti i suoi file precedenti (che sono, quindi, stati eliminati);
è stata aggiunta anche un'immagine animata che mostra la
sovrapposizione in trasparenza dei vecchi edifici rustici con i
nuovi palazzi che hanno preso il loro posto. Nella sezione
"Personaggi storici e moderni" è stato inserito l'opuscolo con
l'elogio funebre di Gina Maestri Appiani d'Aragona dell'Orto. |
14
Agosto 2024 |
Nella
sezione del Pellagrosario è stato spostato il libro "Pellagra" del
prof. Roberts nella categoria dei libri (non più nella categoria
delle immagini e dei trafiletti di giornali); aggiunto, inoltre,
il libro "Pellagra" del dott. Henry F. Harris; mentre nella
categoria delle immagini è stata aggiunta una pagina tratta
dall'Illustrazione Popolare-Giornale per le famiglie, del 1890. |
2
Agosto 2024 |
Aggiornata
la sezione "Viabilità antica e moderna a Inzago / Itinerario
Burdigalense e Tabula Peutimgeriana" con l'aggiunta del file ad
alta risoluzione della Tabula Peutingeriana completa; inoltre è
stata inserita l'immagine del tracciato globale dell'Itinerario
Burdigalense e della pagina con tutte le fermate (mutationes,
mansioses e civitates) dell'alta Italia. Nella sottosezione "Gli Statuti delle strade e delle Acque del 1346" sono state inserite le pagine relative alla strada Mediolanum-Bergomum (per il territorio di Inzago) e alla via Mediolanum-Brixia (per il territorio di Cassano). |
26
Luglio 2024 |
Nella
sezione "Edifici di culto di Inzago / Chiesa parrocchiale" è stato
inserito l'articolo "La copia della Sindone di Inzago che fu di
San Carlo Borromeo". Oltre al testo in lingua italiana, vi è anche
la versione in lingua inglese; l'autore è Alessandro Piana. |
22
Luglio 2024 |
Aggiunto
il libro "I primi dieci anni della Pro Loco" nella sezione dei
libri direttamente consultabili in formato pdf. Aggiunte 4 pagine
alla sezione "Il Tram a Inzago", con il tracciato dei binari nel
centro storico del paese e l'unica foto che ritrae "el gamba del
legn"; a seguire le fotografie del tram elettrificato (a partire
dal 1931). |
14
Luglio 2024 |
Nella
sezione "Libri che parlano di Inzago direttamente consultabili dal
sito" è stato aggiunto il volume del Gruppo Fotografi di Inzago:
"Inzago ― Corti e cortili ― 2010". Nella sezione "Personaggi storici" sono stati aggiunti 3 articoli: il primo dedicato a Garibaldo vescovo di Bergamo, il secondo e il terzo (quest'ultimo in lingua inglese) dedicati alla famiglia inzaghese di Autelmo e Gotenia, famiglia imparentata con il vescovo Garibaldo. |
9
Luglio 2024 |
Modificata
(sdoppiata) la pagina dei libri che parlano di Inzago, dalla quale
ora si può selezionare o la nuova pagina che contiene solo i libri
in formato PDF consultabili integralmente dal sito, oppure la
seconda pagina che contiene, invece, solo le copertine dei libri
dei quali esiste solo la pubblicazione su carta e non il formato
digitale PDF. Nella prima pagina dei libri integralmente
consultabili in formato PDF è stato inserito un ulteriore libro di
fotografie: "Inzago 2000 ― Quindici anni dopo". |
8 Luglio 2024 | Aggiornata
la sezione "Curiosità inzaghesi" riguardo alla voce "Antiquario
della diocesi Milano". Corretti alcuni refusi. |
4
Luglio 2024 |
I
libri "Casa Betlem" e "Il Luminerio" ora sono consultabili anche
nelle rispettive sezioni "Pellagrosario provinciale / Casa Betlem"
e "Edifici di culto di Inzago / Cimitero", oltre a rimanere
consultabili nella sezione originaria "Libri che parlano di
Inzago". |
29 Giugno 2024 | Aggiornata
la "Pagina dei collegamenti". Corretti alcuni refusi. |
19 Giugno 2024 |
Inserita
la voce "La torretta del palazzo (poi ospedale) Marchesi" nelle
sezioni "Curiosità inzaghesi" e "Ospitale Marchesi". |
18 Giugno 2024 | Modificata
la pagina delle fotografie d'epoca (fondo della famiglia Appiani),
il numero di scatti fotografici da inserire è considerevole,
quindi sarà necessario prevedere delle sotto sezioni nelle quali
raggruppare le fotografie a blocchi. Inserito il link per accedere
al sito di Bruno Giuliani nella sezione "Pagina dei collegamenti". |
15
Giugno 2024 |
Convertite
tutte le immagini GIF animate in formato video MP4, per un miglior
controllo delle stesse durante la fase di riproduzione. Corretti
alcuni refusi. |
12 Giugno 2024 | Aggiornata la sezione della chiesa di S. Rocco, dove è stato inserito il file PDF relativo alla realizzazione e installazione della nuova meridiana sulla fiancata Sud della chiesa, nell'anno 2002. Corretti alcuni refusi. |
11 Giugno 2024 |
Aggiornata
la sezione "Personaggi storici e moderni" con il file PDF sui
fratelli Fumagalli (tutti i pannelli della mostra a loro dedicata
nel 2017); aggiornata la sezione "Il Casino di conversazione
ottocentesco" con il file di dettaglio relativo ai carri
trionfali. Corretti alcuni refusi. |
6 Giugno 2024 | Attivata la sezione "Società di Mutuo Soccorso" con l'inserimento di un file PDF relativo a una conferenza tenuta in occasione del 130° anniversario della sua fondazione. La voce "Monasterolo" è stata sostituita con la voce "Convento di S. Maria delle Grazie (Monasterolo)". Corretti alcuni refusi. |
5 Giugno 2024 |
Attivato
il sito definitivo con il nome del dominio: www.inzagostudistorici.it Alcune sezioni sono ancora vuote, mentre altre sono semplicemente da completare. Indicativamente è stato inserito circa il 75% del materiale, il rimanente 25% verrà inserito col tempo. |
15
Febbraio 2024 |
Inseriti
i primi dati di prova in un server gratuito. Essendo lo spazio a
disposizione assai limitato (200 Mb), sono stati caricati solo
pochi file significativi, al fine di mettere a punto tutta la
struttura definitiva del sito. |