ATTIVITÀ IN CORSO DEI SOCI ASSIM


LE ATTIVITÀ DEI SOCI ASSIM QUI SOTTO ELENCATE NON SONO NECESSARIAMENTE INERENTI ALLA STORIA DEL BORGO DI INZAGO

Anno 2024.
Dispensa in formato PDF relativa alla sola parte centrale della lezione tenuta presso l'Università del Sapere il 16 Dicembre 2024. L'argomento trattato erano le conoscenze astronomiche all'epoca di Dante e il titolo della dispensa è: "E quindi uscimmo a riveder le stelle", ultimo verso dell'ultimo canto dell'Inferno. Va notato che la singola parola "stelle", inoltre, chiude anche la cantica del Purgatorio e del Paradiso e questo ci dà immediatamente la misura dell'importanza che l'astronomia, le costellazioni, tutti gli oggetti e i fenomeni celesti hanno nel capolavoro di Dante Alighieri.

Anno 2024.
Libro pubblicato con il patrocinio della BCC MILANO e distribuito come gentile omaggio a tutti coloro che hanno partecipato alla lezione tenuta il 16 Dicembre 2024, presso l'Auditorium del centro culturale De André di Inzago (si veda anche la voce precedente con la locandina della lezione).
Il libro, in formato PDF, può essere aperto direttamente in questo sito, oppure può essere scaricato e memorizzato per essere letto in un secondo momento.


Anno 2024.
Lezione tenuta da: Dario Riva, Claudio Cassinotti e Silvano Pirotta presso l'Auditorium del centro culturale De André di Inzago, il giorno 16 Dicembre 2024. La lezione rientrava nel calendario dell'a.a. 2024/'25 dell'Università del Sapere, ma era aperta a tutta la cittadinanza.

Anno 2024.
Breve filmato della presentazione della mostra dedicata alle fotografie d'epoca di Giuseppe Appiani, aperta a tutta la cittadinanza inzaghese.


Anno 2024.
Locandina dell'inaugurazione della mostra tenuta presso la Biblioteca comunale di Inzago, il giorno Sabato 14 Dicembre 2024. L'ing. Mario Appiani ha donato alla cittadinanza inzaghese lo straordinario patrimonio fotografico ― che copre un arco temporale che parte dagli ultimi decenni dell'Ottocento fino ai primi decenni del Novecento ― del nonno Giuseppe Appiani e del padre Edoardo Appiani. Oltre alle lastre e ai negativi degli scatti fotografici, la donazione comprende le prime due macchine fotografiche acquistate e usate da Giuseppe Appiani, nonché l'ingranditore da lui usato per sviluppare le fotografie, che resteranno in mostra in un'apposita vetrinetta.


Anno 2024.
Locandina pubblicata in occasione della festa patronale e della fiera di Inzago (Domenica 13 e Lunedì 14 Ottobre), durante la quale venne organizzata una serata presso l'Auditorium del centro culturale De André di Inzago, per illustrare a tutta la cittadinanza il nuovo sito: "www.inzagostudistorici.it" realizzato e gestito dai soci ASSIM.